Memories of My Vanished Birthplace
by Cosimo Schinaia
“The fireflies first began to disappear in the early sixties because of air and water pollution. Mostly this was just in the countryside. The rivers stopped being blue; the canals were no longer clear. And then, in a flash, the fireflies were no more. Now they are a memory, a deeply painful memory of the past.”
—Pier Paolo Pasolini, Disappearance of the Fireflies, 1975
I was born in Taranto, the Apulian city of the two seas, which had been the wonderful capital of Magna Graecia. Among the many memories of my childhood and adolescence, the seafood of Taranto has certainly a central place. In fact, it occurs in several episodes of my life, which my memory has indelibly fixed. When I was a child, after school ended each year, I spent my summer with my mother and brothers at Lido Venere (Venus Beach), on the Ionian coast, north of Calabria. We took the bus, then continued by foot and crossed a small wooden bridge at the mouth of the small river Tara, whose name probably comes from Taras, the mythological founder of Taranto. Tara’s cold waters separated the baths of Lido Venere from that of another beach called Pino Solitario (Lonely Pine), located on the opposite bank.
We saw the beach starting from the top, with golden dunes covered by white wild lilies, and then going down, after the rows of wooden cabins and the mills with roofs of reed, in a large shoreline ending in the transparent seawater.
We as children used to stay in the water until our lips turned purple. But when the adults called for us to get out, before leaving the sea, we dug our hands in the sand and, with no effort, collected handfuls of cockles. After purging them of sand, my mother cooked them for dinner with tomato sauce to season spaghetti. When I got older, cockles were replaced by clams, which I went to collect where the sea was deepest, repeatedly diving underwater.
For a few years I lived in the old town of Taranto. My grandmother ran a fishing shop near the seashore. The shop’s walls emitted a characteristic scent of sea and rope. I used the little money she gave me to buy myself a handful of scallops instead of candies. A street vendor opened them in front of me while I waited.
Every Sunday my father brought home a basket filled with oysters, which he skillfully opened for the whole family as a starter to lunch. When I turned fourteen, he announced with much seriousness that I was growing up and this meant that I should learn how to shuck oysters myself: the shucking of oysters was going to be a rite of passage in my family narrative.
After many years, I went back to the beach of my childhood, but I did not find it. I asked myself if I was not seeking an idealized beach, a beach that was all mine, a place in my mind, an image distorted by the deceptive memory of someone who stayed away for a long time. Alas, it was not so. It was not a “negative hallucination”: the beach where I used to play for many years had actually disappeared. With a mixture of bitterness and rage, I looked at the mouth of the Tara; that little river, partly diverted, runs today through a desolate strip of land severely scarred by pollution, a strip of land with dying pinewood, neither part of the city nor part of the countryside. It is not even an industrialized area. It is a dead and terrifying landscape. Despite the proximity of the port’s industrial chimneys and cranes, the Tara seemed not just polluted but to have lost its identity. The same was true for the beach; it almost disappeared because it was occupied by the “multisectorial” pier advancing into the sea for about 1,300 meters, one of the structures created for the steel company ILVA. The pier was built by placing concrete caissons filled with toxic waste from the steel industry on the seafloor. Especially during windy days, the pier became a malodorous landfill, as did the so-called ecological hills, between the steel complex and the Tamburi district, originally built to contain mineral dust. The imposing structure of the pier has led to the erosion of the beach.
In place of the golden dunes of my childhood, there was a residual beach, no longer resplendent with light but hard and compressed. Because of the carbon coke deposit, a sort of grayish-black blanket covered everything. The sea turned darker with greenish tones. The posidonia—which had reached the shore—had disappeared. The color of the surrounding streets was reddish because of the carbon coke dust accumulating on the edges of the roads and encrusting the guardrails. The iron residue came from Italsider, Italy’s largest steel producer, whose name had changed to ILVA after the ancient Latin name of Elba Island, which means “iron.” The plant had been built in the 1960s, around the time I departed Taranto to study medicine in Northern Italy, at the University of Pavia.
Goodbye, cockles and clams of my childhood! The water of Mar Piccolo (Little Sea), the inland sea of Taranto, a bay where some of the best mussel and oyster farms were found, was polluted by dioxin because of natural water exchange problems. I felt the way Pasolini did when he describes at the beginning of the sixties the disappearance of fireflies because of pollution of the air and of the azure rivers and limpid canals above all in the countryside.
Relatives and friends firmly advised me to stay away from seafood, especially the raw kind. Pollution destroyed my childhood memories, even those olfactory ones, and forced me to face my ignorance of the transformations that had taken place.
Cesare Pavese in The Moon and the Bonfires asked how it was possible that at forty, with all he had seen around the world, he still did not know what had become of his country. Like him, I could no longer understand what had happened to the places of the first part of my life.
We usually leave our home forcibly or by choice, as exiles and refugees, immigrants, travelers, or simply because we were attracted by other landscapes and civilizations. Even when we declare allegiance to a certain place, the place we call home changes. This is partly because of our nomad nature and partly because of the fluctuations of history: our geography is more grounded in an imaginary landscape of our mind rather than in its physicality. Home is always an imaginary place.
The landscape is the most trusted mirror of society, which can create, feed, and strengthen it, but it can also destroy it, annihilating its collective memory and, basically, itself in a sort of suicidal impulse.
Goodbye, scallops, and goodbye, oysters!
Special thank you to Delia Batten for help with the translation.
Ricordi del mio luogo d’infanzia scomparso
Nei primi anni sessanta, a causa dell’inquinamento dell’aria, e, soprattutto in campagna, a causa dell’inquinamento dell’acqua, (gli azzurri fiumi e le rogge trasparenti) sono cominciate a sparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo pochi anni le lucciole non c’erano più. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del passato […].
—Pier Paolo Pasolini, “L’articolo delle lucciole”, in Scritti corsari, 1975.
Sono nato a Taranto, la città pugliese dei due mari, che fu la splendida capitale della Magna Grecia.
Tra i tanti ricordi della mia infanzia e della mia adolescenza, certamente i frutti di mare di Taranto hanno un posto di rilievo, ricorrendo in diversi episodi, che la mia memoria ha fissato indelebilmente.
D’estate, dopo la chiusura delle scuole, quando ero un bambino, andavo con mia madre e i miei fratelli a fare i bagni al Lido Venere, uno stabilimento balneare situato sulla costa jonica che porta verso la Calabria. Si andava in pullman, e poi a piedi si attraversava un ponticello di legno posto alla foce del piccolo fiume Tara, il cui nome probabilmente deriva da Taras, il mitico fondatore della città di Taranto e le cui fredde acque separavano i bagni di Lido Venere da quelli di Pino Solitario, posti sulla sponda opposta.
La spiaggia cominciava dall’alto con delle dune di sabbia dorata coperte dai gigli selvatici bianchi, per poi degradare, dopo le file di cabine di legno e, quindi, le “freschiere” con il tetto fatto di canne, in una grande battigia verso l’acqua marina trasparente.
Noi bambini restavamo in acqua finché le labbra non diventavano viola. Ma prima di uscire, chiamati a gran voce dagli adulti, scavavamo con le mani nella sabbia dove si toccava, e raccoglievamo senza alcuna fatica manciate di telline. Dopo averle fatte spurgare dalla sabbia, mia madre le cucinava per cena col sugo al pomodoro per condire gli spaghetti. Quando sono diventato più grande, le telline sono state sostituite dalle vongole, che andavo a raccogliere dove il mare era più alto, tuffandomi sott’acqua in apnea a più riprese.
Per alcuni anni ho vissuto nella città vecchia, dove mia nonna gestiva a due passi dalla marina un negozio di articoli per pescatori, dalle cui pareti promanava un caratteristico profumo di mare e di cordame. Con gli spiccioli che mi dava, andavo a comprarmi, al posto delle caramelle, una manciata di cozze San Giacomo, che il venditore ambulante mi apriva al momento.
Tutte le domeniche mio padre portava a casa un paniere pieno di ostriche che, prima del pranzo festivo, apriva con maestria per tutta la famiglia. Quando ho compiuto quattordici anni, con voce grave ha annunciato che ormai ero diventato grande e ha stabilito che avrei dovuto imparare ad aprire le ostriche da solo. Insomma, l’evento dell’apertura delle ostriche andava a costituirsi come un vero e proprio rito di passaggio nel romanzo familiare.
Sono tornato dopo molti anni su quella spiaggia, ma non l’ho ritrovata.
Subito mi sono chiesto se non cercassi, senza trovarla, una spiaggia tutta mia, una mia spiaggia interna, idealizzata dalla fallace memoria di chi da troppo tempo era andato via. Ma purtroppo non era così. Non si trattava di un’allucinazione negativa: la spiaggia su cui avevo giocato per tanti anni era veramente sparita. In un misto di amarezza e collera, ho guardato la foce del Tara; quel fiumicello, in parte deviato, oggi scorre in un lembo di terra desolata fortemente segnata dall’inquinamento: un lembo di terra con la pineta morente, che non è più né città né campagna. E neanche industria. Un paesaggio morto e terrificante. Nonostante la vicinanza delle ciminiere e delle gru del porto, probabilmente il Tara è più degradato che inquinato. Lo stesso degrado si è impossessato della spiaggia, che quasi non esiste più a causa del molo polisettoriale, una banchina che si inoltra nel mare per circa 1.300 metri, una delle opere realizzate in funzione dell’acciaieria ILVA, il cui nome deriva da Ilva, l’antico nome latino dell’Isola d’Elba, che significa “ferro”. Il molo è stato realizzato posando nel fondo del mare cassoni di cemento, nei quali sono stati tombati scarti tossici della lavorazione siderurgica. Insomma si tratta di una vera e propria discarica brutta a maleodorante, come lo sono le cosiddette colline ecologiche, poste tra il complesso siderurgico e il quartiere Tamburi, costruite originariamente con l’obiettivo di contenere la diffusione delle polveri minerali, specie nelle giornate di vento . Si tratta di un’opera che per la sua imponenza ha portato all’erosione di una parte della spiaggia.
Al posto delle dune dorate della mia infanzia, si offriva al mio sguardo una spiaggia residuale che non era più chiara e brillante, ma che invece era diventata dura e impastata. Una coltre grigio-nerastra, per via del deposito del carbon coke, copriva tutto. Anche il mare è diventato più scuro, tendente al verdastro ed è scomparsa la posidonia, che arrivava sino a riva. Le strade intorno erano di colore rossastro a causa della polvere di carbon coke che si accumula sui bordi delle strade ed incrosta i guard-rails. I residui ferrosi provenivano dalle lavorazioni dell’Italsider, il più grande impianto siderurgico italiano, costruito negli anni sessanta del secolo scorso, diventato successivamente ILVA, quasi in coincidenza con il mio allontanamento dalla città natale per andare a studiare Medicina all’Università di Pavia.
Addio telline e vongole della mia infanzia!
Le acque del Mar Piccolo , il mare interno di Taranto, una laguna dove insisteva la maggior parte degli allevamenti delle cozze e delle ostriche, note per la loro bontà, risultavano, a causa dei naturali problemi di ricambio idrico, gravemente inquinate dalla diossina. I parenti e gli amici mi consigliavano con decisione di stare lontano dai frutti di mare, soprattutto quelli crudi. L’inquinamento distruggeva le mie piccole memorie, anche quelle olfattive, e mi costringeva a confrontarmi autenticamente con la mia ignoranza delle trasformazioni avvenute.
Cesare Pavese in La luna e i falò (1950) si chiede se è possibile che all’età di quarant’anni, e con tutto quello che ha visto nel mondo, non sappia ancora che cos’è il suo paese.
Anche io, come Pavese, non capivo più cos’erano e cos’erano diventati i luoghi della prima parte della mia vita.
Lasciamo la nostra casa forzatamente o per scelta, come esuli e rifugiati o come immigrati o viaggiatori, o più semplicemente perché siamo attratti da altri paesaggi e altre civiltà. Ma anche se rimaniamo, il posto che chiamiamo casa cambia. In parte a causa della nostra natura nomade, e in parte per le fluttuazioni della storia, la nostra geografia si fonda non tanto su un terreno materiale quanto su un terreno fantasma. La casa è sempre un luogo immaginario.
Il paesaggio è lo specchio più fedele della società che lo produce, che se ne alimenta, che può trarne forza, ma può anche distruggerlo, annientando la propria memoria collettiva, e in ultima analisi annientando se stessa in uno spasimo suicida.
Addio cozze San Giacomo, addio ostriche!
- Cosimo Schinaia, MD, is a training and supervising psychoanalyst of the Italian Psychoanalytic Society (SPI, Società Psicoanalitica Italiana) and the International Psychoanalytic Association (IPA). He is the director of the Department of Mental Health in Central Genoa. His latest book, Psychoanalysis and Ecology: The Unconscious and the Environment, has been translated into seven languages and was published by Routledge in 2022.
-
Email: cosimo.schinaia@gmail.com
ROOM is entirely dependent upon reader support. Please consider helping ROOM today with a tax-deductible donation. Any amount is deeply appreciated. |